Distanza città-aeroporto, come funziona negli scali internazionali extra europei

Il quadro delle distanze città-aeroporto riscontrabili in Italia e in Europa vale anche a livello mondiale, con gli scali ricompresi in gran parte entro i 10-20 km dai centri delle principali città di riferimento e con scali più distanti di grandi metropoli (fino a 50-60 km) affiancati sempre da infrastrutture aeroportuali più vicine o poste entro le aree urbane. È significativo comunque evidenziare come anche considerando i primi 20 aeroporti extra-europei per movimento passeggeri (dati ACI 2017), compresi tra Atlanta (104 milioni di passeggeri) e Seattle (47 milioni), ossia i più importanti scali del mondo, la media della distanza città-aeroporto risulti di 27,8 km, lontanissima dalle distanze di 80-100 km che separano Pisa e Bologna dall’area fiorentina.

Leggi Tutto Nessun Commento

Quale è la distanza città-aeroporto negli scali europei

In Europa, considerando i primi 100 aeroporti per traffico passeggeri (dati ACI Europe 2017) la distanza media città-aeroporto risulta di 17,7 km, dato che tiene conto anche di più scali a servizio di una stessa città. Considerando per la stessa città l’aeroporto più vicino al centro in caso di sistema cittadino a più aeroporti (Londra, Parigi, Berlino, Istanbul) le media risulta di 16,6 km. Considerando tra i 100 aeroporti gli scali regionali o di centri minori più assimilabili alla situazione toscana, escludendo quindi i grandi hub e gli aeroporti delle capitali, la media è di 14,5 km. Tra i 100 aeroporti considerati, 72 si trovano entro i 20 km dal centro, con 30 entro i 10 km.

Leggi Tutto Nessun Commento

La distanza città-aeroporto negli scali italiani

In Italia, considerando i dati dei 41 aeroporti commerciali attivi nel 2017 (riportati nel rapporto ENAC sul traffico aereo), la distanza media città-aeroporto risulta di circa 10 km. Gli aeroporti più vicini (2 km) sono a Catania, Grosseto e Pisa, i più lontani a Palermo (37 km) e Trieste (33 km). Fiumicino e Malpensa, rispettivamente a 32 e 48 km dai centri di Roma e Milano sono tra i più distanti, ma in entrambi i casi affiancano nei rispettivi sistemi aeroportuali gli scali più vicini (Roma Ciampino e Milano Linate). Escludendo i due hub intercontinentali, considerando quindi per Roma e Milano gli aeroporti più “cittadini”, la distanza media italiana è di circa 9 km. Tra i 41 aeroporti considerati, 36 si trovano entro i 20 km dal centro, con 26 entro i 10 km.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Distanza città-aeroporto, la maggior parte degli scali è sotto i 20 km dal centro

La questione delle distanze città-aeroporto è uno dei temi più ricorrenti nelle discussioni sulla vicenda aeroportuale fiorentina e toscana, impropriamente utilizzato da chi contesta l’aeroporto di Firenze e ritiene funzionale il ricorso a scali di altre città o regioni, sostenendo come “normali” distanze di 80-100 km quali sono, rispettivamente, quelle che separano l’area fiorentina dagli aeroporti di Pisa e Bologna. In realtà nessuna città del mondo, anche di rilevanza e attrattiva ben inferiore a Firenze ed alla relativa area metropolitana, ha come aeroporto di riferimento strutture tanto lontane. La maggioranza degli scali, sia a livello nazionale sia internazionale, si trova a distanze inferiori ai 20 km dai centri cittadini, ma in molti casi anche inferiori ai 10 km, e tale dato vale anche per molti aeroporti di grandi dimensioni per infrastrutture o traffico aereo gestito. Il parametro distanza è importante perché naturalmente prima di tutto da esso dipende la possibilità o meno di attivare funzionali collegamenti dal centro città.

Leggi Tutto Nessun Commento

Dove trovare il nostro stand per firmare l’appello: i prossimi appuntamenti dal 25 ottobre al 9 novembre

Ecco dove potrete trovare il nostro stand nei prossimi giorni per firmare l’appello per lo sviluppo dell’aeroporto di Firenze.

  • FIRENZE FIERA dal 25 ottobre al 9 novembre saremo al Palaffari dalle 8 alle 19
  • 26-27 ottobre MERCATO COPERTO DI SANT’AMBROGIO
  • 27 ottobre CONCERTO DI SINFONICA, Teatro dell’Opera di Firenze
  • 28 ottobre FIORENTINA BASKET, Palazzetto S. Marcellino
  • 31 ottobre – 4 novembre TUTTO SPOSI, Fortezza da Basso
  • 3 novembre PARTITA DI RUGBY FIORENTINA-ROMA, Ruffino Stadium Rugby

Leggi Tutto Nessun Commento

Bassilichi: «L’interesse pubblico sia al centro delle azioni dei sindaci»

Firenze, 6 settembre 2018 – La Toscana aspetta da 50 anni di migliorare il sistema aeroportuale realizzando la nuova pista di Firenze: l’infrastruttura farà superare le attuali criticità ambientali e garantirà ai cittadini una maggiore raggiungibilità.

In quest’ottica, la convocazione della Conferenza dei servizi rappresenta una fondamentale, anche se non decisiva, tappa per realizzare l’opera. Un indispensabile snodo tecnico nel quale i territori coinvolti sono giustamente chiamati a rappresentare le proprie necessità.

Non si capiscono, dunque, le prese di posizione aprioristiche di alcuni amministratori dell’area fiorentina che – contro il volere dalla grande maggioranza dei cittadini che abitano e lavorano in quei territori – utilizzano il tema per un’opposizione meramente ideologica.

In particolare, l’accanimento di sindaci il cui territorio non è minimamente coinvolto nella realizzazione della nuova pista è spiegabile solo con il perpetrare una battaglia di esclusiva visibilità personale che nulla a che vedere con l’interesse pubblico.

Il Comitato Sì Aeroporto, composto dalle rappresentanze delle imprese dell’area metropolitana, invita tutti i soggetti coinvolti a dare il massimo contributo perché l’opera che vedrà la luce sia la migliore possibile sotto il profilo della compatibilità ambientale e della funzionalità, garantendo così un nuovo e strategico vantaggio competitivo al territorio, indispensabile per il lavoro, le imprese e i cittadini.

Leonardo Bassilichi
Presidente Comitato Sì Aeroporto

 

Scarica il comunicato del Comitato Sì Aeroporto sull’apertura della Conferenza dei servizi

Leggi Tutto Nessun Commento

IL FLASH MOB DEL 28 GENNAIO SULLA FACCIATA DEL PALAFFARI

ECCO PERCHE’ SERVE LA NUOVA PISTA DELL’AEROPORTO DI FIRENZE

SE VUOI APPROFONDIRE

Ecco le pagine di sintesi della società aeroportuale sulle principali novità relative alla nuova pista dell’aeroporto di Firenze

MASTERPLAN

MASTERPLAN

I dati salienti del masterplan aeroportuale: i progetti previsti da qui al 2029

Scarica PDF

AMBIENTE

AMBIENTE

Alcuni numeri sull’impatto acustico, atmosferico e sulle opere di compensazione

Scarica PDF

RISPOSTE

RISPOSTE

Le risposte alle principali domande sulla realizzazione della nuova pista

Scarica PDF

Aiutaci a divulgare l’appello

Se hai un sito, ecco il codice da incorporare: copialo e incollalo per far firmare l’appello direttamente sulle tue pagine

<iframe src="https://www.siaeroporto.org/?widget=iframe" width="100%" height="600px" border="0"></iframe>